Stato dell’ordine
Servizio clienti
044 802 90 29

Il mio account

Si prega di selezionare
Quando ci si disconnette, tutti i progetti non salvati e il carrello vengono cancellati per motivi di sicurezza.

Intervista con Dominik Kobler, vincitore del concorso fotografico «Mini Heimat»

«Amo fotografare i laghi di montagna qui nei Grigioni».
«Lagodisaoseo» da Dominik Kobler

Più di 2200 foto sono state inviate per il concorso fotografico «Mini Heimat». Il concorso speciale promosso da Weltbild Fotoservice e CEWE si è svolto nell’ambito dei CEWE Photo Awards, il più grande concorso fotografico del mondo. Alla fine, Dominik Kobler dai Grigioni si è aggiudicato il primo posto con la sua foto «Lagodisaoseo». Nell’intervista spiega come è stata scattata la foto, cosa significa per lui la casa e perché la fotografia è un equilibrio importante per lui.

Ritratto del fotografo © Dominik Kobler

Signor Kobler, ci parli un po’ di lei: da dove viene e cosa fa nella vita?

Mi chiamo Dominik Kobler e sono cresciuto nei Grigioni. Lavoro nel settore delle vendite e a volte ho una vita quotidiana relativamente stressante. Certo, in città si va spesso in giro... tanta gente, tanto traffico e così via. Ecco perché la natura ha un significato speciale per me. Nei fine settimana mi piace fuggire in montagna e la mia macchina fotografica è sempre con me. La fotografia è un hobby che mi permette di staccare la spina e di avere un po’ di tempo per me stessa, di lasciarmi alle spalle le impressioni della settimana e di ricaricarmi per ricominciare la settimana.

Anche la sua foto «Lagodisaoseo» è stata scattata durante uno di questi weekend?

Sì, è stato lo scorso autunno. Ricordo che all’epoca il tempo era piuttosto brutto. Poi, una volta in ottobre, abbiamo beccato un bel fine settimana. La cosa bella del Saoseo è che i larici sono sempre estremamente dorati in autunno. Per me che sono un fotografo, questo è ovviamente un grande punto di forza. Per questo volevamo andare lassù e continuavamo a controllare l’app del meteo. Sono andata con un collega, con cui ci incontriamo spesso per fare delle escursioni fotografiche. Anche lui è dei Grigioni, quindi il lago non è molto lontano per noi. Siamo saliti nel pomeriggio per vedere il tramonto. Quando siamo arrivati in cima, faceva così freddo che il lago era già parzialmente ghiacciato. Volevo fotografare il riflesso del lago e quindi all’inizio ero deluso, ma il mio collega ha detto «Dai, guardiamo in giro, troveremo qualcosa» - e poi abbiamo effettivamente trovato questa piccola area scongelata. Si può vedere la superficie ghiacciata dietro di essa nella parte centrale della foto.
Durante il giorno c’è di solito un bel po’ di gente. È stato un bene che il lago fosse già ghiacciato, quindi non c’era molta gente. Abbiamo scattato foto per parecchio tempo, a un certo punto il sole è tramontato. Per fortuna avevamo con noi una lampada frontale, perché ci vuole un’ora per tornare alla macchina. Siamo già stati lassù molte volte, quindi fortunatamente conosciamo già la strada. Ma è stata una vera esperienza ed è bello poter rievocare questi ricordi con la foto.

Cosa significa per lei questa vittoria?

È incredibile. Non avevo mai vinto nulla prima d’ora - so che molte persone lo dicono. Ma che ora sia davvero al primo posto... Sono davvero sopraffatto dal fatto che siano state inviate oltre 2200 foto. Ne ho guardate molte, ci sono foto davvero belle. Il fatto che la mia di tutte le foto sia stata scelta mi rende molto felice e orgoglioso. È una sensazione davvero speciale.

Qual è stata la sfida per lei nello scattare questa foto?

I laghi di montagna sono sempre una grande sfida. A volte bisogna salire quattro o cinque volte prima di riuscire a cogliere il riflesso. Perché se l’aria è troppo densa, il riflesso scompare. In autunno si ha il vantaggio che l’acqua non si muove più di tanto a causa del freddo. Nonostante il lago sia in gran parte ghiacciato, abbiamo avuto la fortuna di poterci avvicinare molto alla zona scongelata. Questo ci ha permesso di andare molto in profondità con la fotocamera e di catturare l’acqua quasi come uno specchio liscio.
Questo è ciò che rende la fotografia naturalistica così interessante per me: si esce più volte fino a catturare il momento perfetto. A volte ci sono troppe nuvole in cielo o il sole è già sparito... bisogna trovare il momento giusto. È utile essere spesso in giro per sapere cosa sta succedendo: Quando c’è il sole e quando i larici sono così belli e gialli? Tutto deve combaciare.

Bisogna avere molta pazienza.

Sì, assolutamente. Ma come fotografo naturalista, tre ore spesso volano. Soprattutto quando con te c’è qualcuno che è altrettanto entusiasta della fotografia: a volte quasi ci dimentichiamo che è ora di tornare a casa, finché si riesce ancora a vedere qualcosa.
Parliamo molto di fotografia. Per esempio, confrontiamo le impostazioni della fotocamera e cerchiamo il punto perfetto: «Tu vai lì, io guardo qui». A volte non ci vediamo per un po’ perché tutti cercano il posto migliore sul lago. Lì siamo completamente nel nostro elemento. E naturalmente stiamo già pianificando la prossima avventura fotografica. È bello avere un hobby e un tema comune, si migliora anche insieme.

Cosa ti piace in particolare della tua foto?

Per me i larici dorati sono sempre un punto di forza. Il punto è che quando arriva la prima neve, perdono gli aghi molto rapidamente. Bisogna cogliere il «momento d’oro» perfetto e ci vuole davvero fortuna, perché anche il tempo deve essere quello giusto. Purtroppo non posso fare un tour fotografico durante la settimana, quindi sono molto contenta che il fine settimana sia stato così bello tra tutti i giorni di queste due o tre settimane «d’oro».
Nella foto si vedono anche le nuvole nel cielo. Se fosse stato più nuvoloso, avremmo avuto troppa poca luce. È stato solo un grande colpo di fortuna che tutte queste cose abbiano funzionato. Sarei stato più felice se il ghiaccio fosse scomparso del tutto, ma questa è la natura. Non è sempre perfetta, ed è per questo che è così prezioso quando si coglie un momento come questo.

La foto sembra essere una ricompensa per la pazienza. E prima bisogna essere in grado di fotografare il paesaggio in questo modo, no?

Sì, è proprio questo il punto. È piuttosto stressante essere in viaggio con noi, perché si salta da una curva all’altra. E un minuto dopo, magari le nuvole sono davanti al sole o questo scompare completamente dietro le montagne. Sono davvero pochi secondi che compongono quel momento.
In passato, quando c’era mia sorella, mi diceva sempre: «Non fare pressioni, non stressarti così tanto». Ma ora mi dice anche: «Dai, sbrigati, devi cogliere l’attimo! (ride).

Cosa significa per lei questa foto?

Per me è il legame emotivo che rende questa foto così speciale. Il ricordo di questa esperienza, di essere all’aperto con i colleghi, di spegnersi e di «lasciarsi tutto alle spalle». Sai che il tempo non conta più, non hai più niente in mente e hai solo quel momento nella tua testa. Per me la foto simboleggia anche il legame con la mia casa, i Grigioni. Da bambino ho trascorso molto tempo nella natura e in montagna. Durante la settimana, quando lavoro, sono naturalmente spesso in pianura. Quando guardo questo quadro, mi rilassa un po’ nella vita di tutti i giorni. È molto difficile racchiudere il significato della foto in una frase.

Sul suo profilo Instagram (@dominik.kobler) ci sono molte belle foto naturalistiche: perché proprio questa foto rappresenta per lei il motto del concorso «Mini Heimat»?

Adoro fotografare i laghi di montagna qui nei Grigioni. Il riflesso, l’acqua pulita, il paesaggio circostante e l’autunno sono semplicemente bellissimi. In Engadina o nella parte italiana dei Grigioni, è lì che trovo più bello in quel periodo. Esattamente dove si trova il Saoseo. Ci vado ogni autunno, spesso con gli amici o la famiglia. Per me è semplicemente un paesaggio familiare, so come muovermi. L’ambiente familiare, la fiducia, la sensazione di benessere: tutto questo si unisce e per me è casa. Ecco perché ho scelto questa foto.

Cosa apprezza in particolare della sua patria?

Sono un po’ orgoglioso del dialetto grigionese (ride). Che tu sia nel Vallese, a Berna o a Zurigo, la gente ti dice spesso: «Ehi, sei dei Grigioni, sono spesso lì in vacanza, dialetto informale...». Questo mi rende felice, naturalmente.
E amo l’intero paesaggio. Si può andare in giro per la valle del Reno, si può salire su montagne alte 3000 metri: c’è davvero di tutto. Durante la settimana mi manca molto. Le montagne sono anche un orientamento per me, so sempre dove mi trovo.
Potrei parlarvi di tutte le specialità culinarie come il pizokel... Quando torno a casa nel fine settimana e mia madre cucina, spesso prepara queste specialità grigionesi. Per me è casa.

Sul suo profilo Instagram si possono ammirare foto di grande effetto da tutta la Svizzera. Come fai a trovare questi posti fantastici?

Il mio obiettivo è sempre quello di trovare un luogo dove non sono state molte persone. Ho un desiderio: fotografare tutti i laghi dei Grigioni. Per questo motivo vado spesso su Google Maps, dove scopro un altro piccolo lago e penso tra me e me «è lì che voglio andare» - e poi pianifico come farlo. E naturalmente segui anche altre persone su Instagram che ti ispirano e ti mostrano luoghi in cui vorresti andare anche tu.

Sembra un’avventura o due. Guardando indietro, qual è stato il tuo momento fotografico migliore finora?

Non posso dirlo con esattezza. Sono in viaggio quasi ogni fine settimana, quindi ci sono molti momenti belli. Quando guardo le mie foto, mi viene in mente una storia per ognuna di esse. È davvero difficile scegliere un momento. Quello che ricordo di più sono le escursioni di due o tre giorni. Quando sono in giro con più persone, quando passiamo la notte in un rifugio e facciamo colazione insieme al mattino. La sera ci sediamo comodamente all’aperto, parliamo del più e del meno e magari beviamo una birra in un’atmosfera rilassata. Sono molto felice quando posso vivere e condividere questi momenti con i miei amici o la mia famiglia.
Lo scorso agosto, ad esempio, eravamo su un lago glaciale in Ticino. Stai montando la tenda, è piuttosto rocciosa, non hai modo di fissare le chiusure, stai armeggiando con qualcosa per far sì che la tenda si regga in qualche modo, stai cucinando con il fornello a gas e ci vuole un’eternità perché fa molto freddo e il cibo non si scalda molto. Questo tempo intenso con gli amici e la famiglia lo trovo sempre fantastico e ci unisce. Quando ci incontriamo, ne parliamo spesso e ripensiamo sempre con affetto.

Ci sono mai state storie strane durante il viaggio?

Sì, anche sul Lago di Saoseo stesso. Una volta il mio collega era in piedi davanti a me, bagnato fradicio, e gli ho chiesto: «Cosa è successo adesso? Poi mi ha detto che era caduto nel lago mentre faceva le foto (ride). Questi sono i momenti caotici. Non si vedono nelle foto, ovviamente, ma si ripensa sempre a questa storia e ci si prende in giro a vicenda per queste disavventure.

Cosa fa con le sue foto?

Penso spesso ai miei genitori in passato, quando avevamo una macchina fotografica, facevamo sviluppare le foto e poi le mettevamo in un album. E le si guardava ancora e ancora. Dopo la digitalizzazione, le foto sono spesso dimenticate nei dischi rigidi, non si guardano più. Penso che sia un peccato.
Per questo motivo, ad esempio, carico le mie foto su Instagram, dove posso condividerle con il mondo, e le più belle sono appese come murales a casa mia. Purtroppo le pareti si stanno lentamente riempiendo (ride). Ma in questo modo si ha la possibilità di far rivivere i ricordi.

Quando una foto diventa un’immagine per te, quando la stampi?

Per me contano soprattutto i ricordi, il momento emotivo, la storia che c’è dietro. «Lagodisaoseo» è appesa a casa mia perché sono riuscito a catturare quell’unico «momento perfetto». Questo la rende una foto particolarmente preziosa per me.
Oltre alle foto naturalistiche, scatto spesso foto delle nostre celebrazioni familiari e così via, che poi regalo. Per esempio, ho regalato ai miei nonni un FOTOLIBRO CEWE con le foto di famiglia per il loro anniversario di nozze d’oro. A loro piace molto. Ogni volta che vado a trovarli, lo tirano fuori e me ne parlano di nuovo. È qualcosa che si può condividere regolarmente e sperimentare di nuovo tra di noi, ancora e ancora.
Per me, girare le pagine insieme è spesso il momento più emozionante. Si può ridere così bene insieme e ricordare. Soprattutto ora, durante la pandemia, è così bello ripensare alle celebrazioni fatte insieme.
Questa è la sensazione più bella per me, quando posso rendere felici altre persone con le mie foto e con un prodotto fotografico di questo tipo. Quando vedo la grande gioia che ne traggono.

Com’è stato il momento della consegna dei regali con i suoi nonni? È stata una sorpresa?

Sì, non gliel’ho detto prima. Ricordo che eravamo seduti a tavola e avevo incartato il Fotolibro CEWE in modo splendido. Erano estremamente felici. Mia nonna è costruita vicino all’acqua, quindi era molto commossa. È stato un momento emozionante.
Quando siamo fuori da qualche parte, mia nonna mi chiede sempre se posso scattare qualche altra foto ricordo. Anche lei ha un cellulare, a volte mi manda delle foto e mi chiede un parere su di esse. Molto carino.
Nel frattempo, la voce si è sparsa tra gli altri parenti e già mi chiedono di fare loro un FOTOLIBRO CEWE perché i nonni sono così entusiasti. A ogni festa mi chiedono di portare con me la macchina fotografica (ride).

Un’altra domanda alla fine: Hai un consiglio per i principianti della fotografia?

Vale la pena aspettare la luce perfetta. Alzatevi presto, superate voi stessi e tenete sempre d’occhio l’applicazione meteo. Controllate anche a che ora sorge il sole. Ci è già capitato di arrivare due ore prima, quindi bisogna avere pazienza e aspettare. Ma si impara da questo per la volta successiva.
La luce migliore è sempre quella dell’alba o del tramonto. Alcune persone cercano di scattare foto anche a mezzogiorno, cosa che a volte mi fa sorridere. Si può essere in un posto bellissimo, ma alla fine si deve modificare molto la foto, e non credo che ne valga la pena.

Grazie mille per l’intervista!

Guarda tutti i sei vincitori del concorso fotografico «Mini Heimat»: contest.cewe.ch/mini-home